Variable rate localised irrigation in the vineyard: this will be the topic of the 16 May seminar at Castello Banfi

La ricerca della qualità, da sempre principio essenziale dell’esperienza di Banfi, passa anche attraverso l’utilizzo dell’irrigazione in vigna. Durante il seminario interverranno esperti e docenti universitari, a testimoniare di come l’acqua possa essere considerata il più grande fattore limitante e di come l’esperienza, nata a Banfi, possa essere utilizzata da altre aziende vitivinicole.

Il seminario, che si terrà il prossimo 16 maggio a Castello Banfi (Castello di Poggio alle Mura, 53024 Montalcino, Siena, tel. 0577 840111), vedrà la presenza di eminenti docenti universitari ed esperti che, da sempre, collaborano alle ricerche effettuate dall’azienda ilcinese.

Il convegno sarà aperto dal Direttore Generale di Banfi Italia, Dr. Enrico Viglierchio, che coglierà l’occasione per salutare i partecipanti e presentare brevemente l’azienda.

Irrigazione localizzata a rateo variabile nel vigneto

Il primo intervento tecnico sarà quello del Dr. Francesco Lizio Bruno, Geologo, che illustrerà alla platea la variabilità geologica, oltre che pedologica, dei suoli che compongono i vigneti di collina. Sarà quindi la volta del Prof. Sergio Miele, Professore Ordinario di Agronomia che, ricollegandosi a quanto già esposto dal Dr. Lizio circa la varietà dei terreni, approfondirà l’argomento estendendolo anche alla variabilità climatica, e ci parlerà di come questi fattori determinino la necessità di irrigare.

Seguirà il contributo del Prof. Attilio Scienza, Professore Ordinario di Viticoltura, che esporrà la sua ricerca sui portinnesti, e analizzerà la necessità di utilizzare combinazioni di innesto diverse in base alla disponibilità idrica dei terreni su cui sono impiantati i vigneti.

Si proseguirà con il Dr. Luigi Bonato, Agronomo, il cui intervento illustrerà di come, in base alle analisi effettuate su vigneti impiantati in terreni disformi, analisi fatte con mezzi diversi e che vanno dal Multiplex, al satellite, si possa determinare con estrema precisione la vigoria e, quindi, l’esigenza di intervenire in modo diverso per ogni singola area.

A chiudere il seminario l’intervento del Dr. Maurizio Marmugi, Direttore Agronomo di Banfi che, collegandosi al Dr. Bonato, presenterà l’esperienza pratica di Banfi con l’utilizzo del rateo variabile in irrigazione.

The senses in a glass

Giovedì 20 marzo la terrazza mozzafiato dell’Olimpo Roof Restaurant, presso l’Hotel Bernini Bristol di Roma, ospiterà i magnifici wines di una delle più importanti e note aziende italiane, vera leader di settore per qualità, ricerca e innovazione nella produzione vitivinicola: Castello Banfi.
Lo chef resident Michele Simioli ha ricercato primizie stagionali e prodotti di territorio per creare una raffinata assonanza tra il cibo e i vini. Rodolfo Maralli, instancabile direttore commerciale & marketing, ha scelto e racconterà in prima persona la selezione più prestigiosa, quella del Poggio alle Mura, sia di Rosso che di Brunello di Montalcino.
20 marzo 2014 – ore 20.00
L’Olimpo Roof Restaurant – Hotel Bernini Bristol – Piazza Barberini 23 Roma

Banfi Day - tasting counters

Banfi, in collaboration with Bibenda, is organising a day entirely dedicated to prestigious wines from Tuscany and Piedmont. An unmissable opportunity to taste a preview of some of the new vintages produced by the Montalcino winery, together with a selection of the fine labels distributed.

EVENT BY INVITATION ONLY!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

19 March 2014 - 16.00/21.30 - Hotel Rome Cavalieri - Via A. Cadlolo, 101

Banfi at Terre di Toscana - 2 & 3 March 2014

A unique opportunity to taste a fine selection of Banfi wines: La Pettegola 2013, Fontanelle Chardonnay 2012, Aska 2012, Fonte alla Selva 2010, Belnero 2011, Rosso di Montalcino Poggio alle Mura 2012, Brunello di Montalcino Poggio alle Mura 2008.

A wine and food break at Castello Banfi - Il Borgo

Joanna Neavecompetition winner Travel Matters - with 2 nights at Castello Banfi as a prize, talks about her experience and how it inspired her cooking when she returned home.

Joanna Neave, competition winner Travel Matters

"The mornings in the cooking class with Samuele were extremely fun, and I am very happy to have learnt how to make fresh pasta. Everything we cooked in class was easy to recreate at home, and I am happy to say that it really was. We ate what we prepared, accompanied by the excellent Banfi wines, sitting outside (in the middle of October!).
We could not have enjoyed ourselves more. The staff at Castello Banfi were very kind and helpful, advising us on how to spend the next two days in Florence. It really is a good starting point for visiting a variety of interesting places in Tuscany, and I hope to return soon.
Anyone wishing to spend a relaxing holiday in beautiful surroundings should certainly plan a visit."

On Maison Mat & Vin the cooking courses of Castello Banfi

Lo scorso anno, in giugno, alcuni giornalisti norvegesi sono stati nostri ospiti a Castello Banfi – Il Borgo.
In seguito alla loro visita presso di noi sono usciti alcuni articoli, tra cui questo pubblicato sul numero di ottobre/novembre della rivista Maison Mat & Vin.

L’articolo, corredato da molte foto, è piuttosto completo della descrizione di tutte le attività svolte durante la loro permanenza, incluso il corso di cucina che organizziamo per i nostri clienti de Il Borgo.
Peccato sia in norvegese…

Discover more

Banfi and the 2013 harvest

After a rather rainy spring and early summer, September and October were very good weather-wise, with plenty of sunshine and excellent ventilation.

With the 2013 harvest, we have returned to the 'normality' of the 1980s and 1990s. The harvest, in fact, at Castello Banfi began about 15 days later than in recent years (4 September), with the more precocious white varieties, Chardonnay and Sauvignon Blanc, as well as the Pinot Grigioand ended on 18 October with Cabernet Sauvignon, the last variety to be harvested. The harvest times for the Piedmontese estate also mirrored those in Tuscany.

Banfi and the 2013 harvest

In both Tuscany and Piedmont, the benevolent climatic conditions favoured a gradual and late ripening of the grapes, which presented themselves in excellent qualitative condition, with wonderfully intense varietal aromas and a good balance between alcohol content and highly developed acidity.

Precisely because of a vibrant acidity, which also gives length, the white wines are fresh and at the same time have a very rich and developed bouquet and an important structure.

"In our area, in the south-west of Montalcino,' declares General Manager Enrico Viglierchio, 'Especially for the later red varieties, such as Sangiovese for the production of Brunello di Montalcino, we expect wines of excellent quality, with a good predisposition to long ageing, and characterised by elegance and finesse. And this despite the fact that it was a more difficult vintage than others. As far as production is concerned, both in Tuscany and Piedmont, we recorded an increase of 6-10% compared to previous years'.

The 2013 grape harvest has begun!

With a delay of about 15 days compared to recent years, and returning to the 'normality' of the harvests of the 1980s and 1990s, last week we started the harvest in both our Piedmont and Tuscany estates.

In Tuscany, we started on Wednesday 4 September with the harvest of Pinot Grigio for our San Angelo, and in these days we are harvesting Chardonnay and Vermentino. In Piedmont, on the other hand, we started on 2 September with Pinot Nero, the base for our Alta Langa, and we are now continuing with Chardonnay and Brachetto.

Harvest 2013

In both Tuscany and Piedmont, the grapes are in excellent condition. Thanks to the abundant winter and spring rains, a spring and early summer with moderate temperatures, and the perfect seasonal trend in September, with excellent day-night temperature swings, we are seeing good, high acidity and excellent development of varietal aromas. These same conditions are determining the excellent ripening of the red grapes, primarily Sangiovese, whose harvest will begin at the end of the month.

All the conditions are in place for an exceptional vintage!

Banfi Castle - The Borgo on Easyviaggio.com

"Before you even glimpse the walls of Borgo Banfi, you are greeted by its vineyards that occupy the southern slopes of the Montalcino hills. Following the vineyards, dare we say it, you are taken to the gates of the Borgo. A luxurious hotel nestled in 17th and 18th century stone buildings, in the shadow of a medieval fortress, the Borgo Banfi is practically an ecosystem in itself in the middle of the Tuscan countryside. Aimed primarily at a foreign clientele, who find there the elements of Tuscany, the intimate hotel features luxurious amenities combined with a focus on the region's traditions, especially its food and wine..."

Castello Banfi and the Melody of Wine 2013

Il prossimo 2 luglio, in occasione della terza edizione del festival musicale ispirato al francese Grands Cru Musicaux, Castello Banfi ospiterà il concerto del violoncellista Henri Demarquette insieme al pianista Marc Laforet.

Dopo il grande successo riscosso nelle prime due edizioni, torna il Festival Melodia del Vino, un vero e proprio viaggio attraverso le eccellenze toscane del vino, insieme alla magia della musica classica internazionale.

The 2 luglio, in occasione della terza tappa della rassegna, nella suggestiva cornice delle mura di Castello Banfi a Montalcino, risuoneranno le note di Marc Laforet e del violoncellista Henri Demarquette.  

Anima e ideatore del Festival, il pianista Marc Laforet arriva a calcare le scene musicali sin da giovanissimo. Molti i riconoscimenti ricevuti dal maestro, tra questi figurano il primo Premio al Conservatorio Nazionale della Musica di Parigi, ilGold Medal of the Czitfrra Foundation e il « New York Young Artist Award » nel 1985. Marc Laforet ha ottenuto anche la medaglia d’argento dell’International Frederic Chopin Award di Varsavia nel 1985.

Il violoncellista Henri Demarquette, dopo gli studi al Conservatorio Nazionale superiore di musica di Parigi, ha lavorato con i violoncellisti francesi Pierre Fournier e Paul Tortelier. Fondamentale per la sua formazione è stato l’incontro con il violoncellista Janos Starker e con Yehudi Menuhin, violinista statunitense e direttore d’orchestra che ha invitato Demarquette a suonare sotto la sua direzione a Praga e a Parigi. Infine, una curiosità: il musicista francese suona un violoncello tutto Made in Italy, realizzato dall’artigiano italiano Goffredo Cappa.

Gli ospiti potranno accedere dalle 18.30, e alle 19.00 sarà offerta una degustazione di due prestigiose etichette dell’ampia gamma di vini Banfi: La Pettegola Vermentino, annata 2012, ed il Belnero 2010. Il concerto avrà inizio alle 20.30.

“Considerando che le prime due edizioni hanno ottenuto eccezionali favori di pubblico e di critica, ci è sembrato naturale continuare la collaborazione con il Festival Melodia del Vino – dice Cristina Mariani-May -. Il Maestro Marc Laforet, che quest’anno avremo l’onore di ospitare al piano per  il concerto a Castello Banfi, è stato l’ideatore del progetto del Festival insieme a Michel Gotlib. E la loro idea di fondere in un’unica, straordinaria esperienza l’armonia di tutti i sensi, dalla musica classica all’eccellenza dei vini di un territorio prestigioso come quello toscano, anno dopo anno, si sta dimostrando sempre più vincente.”

Castello Banfi, immersa in questo straordinario terroir e da sempre votata alla ricerca della qualità, produce vini tutti caratterizzati da un’anima profondamente radicata a questo territorio unico e straordinario. Punto di riferimento per la produzione del Brunello di Montalcino, Castello Banfi nasce nel 1978 su volontà della famiglia Mariani, che decide di sviluppare a Montalcino un polo di eccellenza per la produzione di vini di qualità, legando indissolubilmente Banfi a questo territorio e al suo sviluppo. Situata nel versante sud-ovest del comune di Montalcino, la tenuta occupa 2.830 ettari, di cui circa 800 sono coltivati a vigneto specializzato, mentre il resto della proprietà è occupato da boschi, olivi, e altre coltivazioni.