Vai al contenuto

Banfi pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024: dieci anni di impegno e visione

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, Banfi presenta il suo decimo Bilancio di Sostenibilità, confermando il profondo legame tra l’azienda e i valori di rispetto per l’ambiente, le persone e la comunità.

Il 2024 ha rappresentato un anno di svolta per Banfi, segnato dalla ridefinizione della governance e da un nuovo approccio strategico ai mercati. A guidare ogni scelta, l’attenzione verso il benessere aziendale e la salvaguardia del territorio.

Tra i principali risultati:

  • Certificazione ISO 45001 per Banfi Società Agricola Srl;
  • Certificazione Equalitas per il sito piemontese e per diverse etichette, tra cui Poggio alle Mura, Vigna Marrucheto 2020, Poggio alle Mura Riserva e Poggio all’Oro 2019;

Rafforzamento del Comitato ESG, arricchito dalla collaborazione con autorevoli accademici;

Aggiornamento delle linee guida del Piano Strategico di Sostenibilità, in linea con i più recenti standard europei.

Anche quest’anno, il documento ha ottenuto la limited assurance secondo lo standard ISAE 3000 Revised, a cura di PwC Business Services Srl.

Un traguardo importante, che testimonia la volontà di Banfi di continuare a trasformare la sostenibilità in azione concreta e misurabile.

Leggi il Bilancio di Sostenibilità 2024

L’attenzione per una produzione di eccellenza rappresenta un elemento distintivo dell’agire di Banfi così come l’attenzione a soddisfare il bisogno del consumatore, garantendo qualità e sicurezza dal punto di vista alimentare.